[add_posts category="musei" show="50" h="2" full="false" readmore="Leggi ancora..." img="true"]
–
Il Museo conserva una famosa collezione di Pupi Siciliani d’inizio secolo. Più di 200 esemplari della scuola catanese, armature, cartelloni d’epoca e una vasta collezione di testi sono esposti all’interno. Inoltre, su prenotazione, è possibile assistere allo spettacolo dei pupi siciliani.
Per info: Museo pupi, Discesa Verdumai – 95041 Caltagirone
–
Caltagirone – Museo delle ville storiche
Il Museo delle Ville Storiche Calatine e Siciliane è ospitato nelle sale della aristocratica Villa Patti, riaperta al pubblico dopo i recenti restauri a testimonianza di quella vita romantica e raffinata che si conduceva in tutto il sistema di ville e parchi della contrada Santa Maria di Gesù già dal Seicento. Il Museo espone dipinti, disegni progettuali, incisioni, foto d’epoca, libri, maioliche e terracotte per raccontare la vita di villeggiatura delle famiglie aristocratiche siciliane e in particolare calatine.
Per info: Museo Villa Patti, via Santa Maria di Gesù – 93041 Caltagirone
–
Caltagirone – Museo della fotografia
Un Museo della Fotografia non è solo l’occasione per guardare delle vecchie immagini o vecchi strumenti fotografici,ma è anche l’opportunità che si offre al visitatore di rendersi consapevole di come la nostra esistenza,negli ultimi due secoli,sia stata immaginata,rappresentata e documentata.
Il Museo propone di spiegare come la fotografia corrisponda alla necessità di conservare ciò che sta scomparendo e di riportare nel presente ciò che sta nel passato.
Il Museo ospita stampe realizzate con diverse tecniche fotografiche: dagherrotipi, calcotipie,ambrotipi, carte salate, albumine anche colorate, cianotipie, megaletoscopie, stampe al collodio, stereoscopie e stampe al bromuro d’argento.
Sono presenti opere di: Marville, Righi, Philipot, Sommer, Nadar, Brogi, Alinari, Mac Pherson, D’Alessandri e molti altri che riflettono la fotografia dell’Ottocento. Tra gli autori siciliani sono presenti:Incorpora, Tommaso Leone, La Mantia, D’Agata, Nicotra e anche diversi studi fotografici tra i più noto in Sicilia. All’interno del Museo oltre alle immagini fotografiche sono presenti strumenti fotografici che permettono di comprenderne l’evoluzione tecnica.
Per info: Museo fotografia, Via Principessa Maria Josè n° 7/9 – 93041 Caltagirone
–
San Michele di Ganzaria – Museo della Ganzaria
Il Museo della Ganzaria, dedicato alla comunità che in esso si identifica e si rispecchia, offre e mostra al visitatore il paesaggio, l’archeologia, l’arte e la storia attraverso le immagini e gli oggetti della vita, del lavoro e degli affetti. Il percorso si apre con la “sala presentazione” che illustra, attraverso sei gigantografie, le caratteristiche principali del Paese (natura, tradizione ed arte) cui segue, nella sala contigua, una esposizione etnologica che ricorda i momenti della vita contadina.
Per info: Museo Ganzaria, Tel. 0933/978040, via dei Greci n.35 – San Michele di Ganzaria