Si muove la classifica delle “Scuole Amiche dell’Ambiente“. A Niscemi, infatti, il Secondo Circolo Didattico, guidato dal Dirigente Franco Ferrara, ha promosso un progetto di educazione ambientale che coinvolgerà 17 classi
Il progetto (EducOra) vede la partecipazione attiva della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e prevede l’inserimento effettivo di un’ora di educazione ambientale nel quadro dell’orario settimanale di lezioni scolastiche
—-
Da regolamento ufficiale* di CICOGNA 2000, quindi, l’Istituto ha acquisito a pieno titolo ben 20,15 Punti Cicogna, avendo promosso un progetto di 85 ore complessive, coinvolto 17 classi e promosso 2 gite didattiche in aree protette.
I Punti Cicogna permettono di ottenere maggiore visibilità all’interno del portale www.cicogna.info, in cui vengono valorizzate le iniziative sostenibili delle scuole a livello territoriale.
Questo rappresenta un grande risultato, che colloca l’Istituto di Niscemi in prima posizione tra le scuole del Golfo di Gela sostenibili e rispettose della natura. Altri Istituti stanno promuovendo le prime attività ambientali tramite vari progetti e per questo, nei prossimi giorni, la classifica potrà ancora subire modifiche!
Tenetevi aggiornati!
____________________________
* Regolamento “Scuole Amiche dell’Ambiente”
1) Per 20 ore di progetto legato alla protezione, conoscenza e valorizzazione della biodiversità e dei comportamenti virtuosi e rispettosi della natura, vengono attribuiti 3 punti Cicogna all’Istituto promotore.
2) Per ogni classe coinvolta in attività progettuali legate all’educazione ambientale, vengono attribuiti 0,2 punti Cicogna all’Istituto promotore
3) Per ogni gita, escursione didattica, viaggio di istruzione promosso e realizzato in aree protette del Golfo di Gela, vengono attribuiti 2 punti Cicogna all’Istituto promotore
____________________________