CICOGNA2000 è un sito internet che ha come scopo la valorizzazione del turismo eco-sostenibile all’interno dei siti Natura 2000 del Golfo di Gela. Tramite le associazioni ambientaliste LIPU e CEA, vengono selezionate le attività del territorio che operano in armonia con la valorizzazione e il rispetto degli ambienti naturali e semi-naturali del territorio.
Il progetto si basa su un concetto chiave di NATURA 2000, la rete ecologica europea: nei siti designati bisogna «rafforzare le sinergie e l’equilibrio tra la conservazione della natura e le attività umane, come l’agricoltura tradizionale estensiva e il pascolo montano, rispettose della biodiversità, la quale deve essere parte integrante dello sviluppo economico e sociale degli Stati membri.»

Gli obiettivi della piattaforma sono:
1) Fare conoscere la biodiversità del territorio, presentandone gli aspetti floristici e faunistici più importanti, con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario.
2) Promuovere attività locali, associazioni, cooperative e imprese che operano nel settore turistico e non solo, che hanno pieno rispetto delle normative comunitarie e territoriali, soprattutto riguardanti la sostenibilità, il coinvolgimento sociale e l’integrazione culturale.
3) Offrire al turista un’ampia scelta di percorsi, itinerari e proposte che permettano un soggiorno settimanale con una diversificata lista di attività da poter scegliere, sia in periodo estivo sia nella bassa stagione turistica.
4) Favorire tramite una raccolta bibliografica delle pubblicazioni scientifiche, testi, articoli e libri, una restituzione didattica facile e di immediata comunicazione, aperta a qualsiasi tipologia di utente, dai bambini alle famiglie che vogliono pianificare una settimana nel comprensorio di Gela, Niscemi, Butera, Caltagirone, Acate e Mazzarino.
5) Divulgare materiali didattici informativi, come depliant e cartine dei siti SIC e ZPS del Golfo di Gela, al fine di migliorarne la fruizione e la pubblicizzazione.
————–

Escursionisti presso contrada Molara (Bosco di S. Pietro)