Il centro storico di Gela è ricco di monumenti e testimonianze storiche. Nella piazza S. Agostino, la più bella della città e un tempo ornata da ben cinque chiese di epoche diverse, si possono oggi ammirare: la Chiesa e il Convento di S. Agostino (1439-1783); il Teatro Eschilo (1832); la chiesa di San Francesco di Paola con l’annesso convento dei padri Minimi poi divenuto Educatorio, entrambi in stile tardo barocco
In Piazza Umberto I invece si trova la Chiesa Madre o Chiesa di Santa Maria Assunta.
La Chiesetta di San Biagio, invece, si trova all’interno del cimitero monumentale di Gela, nelle immediate vicinanze delle Biblioteca Comunale e contigua alla chiesetta di S. Nicola da Tolentino. È una chiesetta rurale, databile forse ad epoca bizantina; particolarmente interessanti risultano il basso abside, la facciata principale con l’ingresso e il rosone e, all’interno l’arco trionfale a sesto acuto
A Gela vi è un interessante Museo Archeologico Regionale, ricco di reperti antichi che illustrano la storia della città e della Sicilia intera; vi si conservano oltre 4.000 pezzi. Assolutamente da non perdere è la visita all’antica Acropoli di Gela, posta su di una collina vicino il mare. Qui si possono ammirare i resti di un intero quartiere dell’antica città, con strade, case e negozi, nonché alcune colonne doriche riferibili ad un tempio.A Gela si possono vedere inoltre le Mura Timoleontee, la Torre di Manfria, il porto antico con i resti di una nave arcaica, i Bagni Greci e gli scavi di Piazza Calvario
Sul litorale invece, obbligatoria la tappa al Bosco Littorio.