Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Gela sostengono la valorizzazione di Torre Manfria con un video realizzato interamente da loro, con l’aiuto dell’associazione CEA ODV e dei professori G. Antinoro e M.A. Zafarana.
Anche quest’anno, alla conclusione della 30esima edizione dell’Eurobidwatch, la Sicilia si è domostrata essere una delle aree d’Italia più importanti per la ricchezza degli uccelli. Per tutta la regione, un posto di rilevo fondamentale a livello nazionale è occupato dal territorio della piana di Gela, dimostrandosi rimanere uno dei territori […]
30esima edizione dell’Eurobirdwatch il più importante evento dedicato al birdwatching In oltre 30 Paesi europei, si celebra l’evento dell’ EUROBIRDWATCH 2022, in contemporanea tutti gli appassionati e non solo del birdwatching insieme, per osservare e conoscere la fauna migratoria. L’evento organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di BirdLife Slovacchia, […]
Un parco che mette assieme tutti i territori della Piana di Gela? Sempre di più un’idea concreta. Un’idea che mette assieme la tutela ambientale e l’agricoltura sostenibile per il rilancio della produzione locale. Il nostro territorio offre molto, ma, come sempre si è detto è importante fare rete e lavorare […]
“Festa delle Oasi e Riserve Lipu” di sabato 12 e domenica 13 giugno 2021 CULTURA NATURA E STORIA Mettiamoci in Rete In occasione della giornata della “Festa delle Oasi e Riserve Lipu” di sabato 12 e domenica 13 giugno 2021, la Lipu ODV – Ente Gestore della R.N.O. Biviere di […]
Emblema di civiltà e cultura, la città di Gela fu tra le più fiorenti metropoli del mondo greco. È possibile respirare tutta la grecità del territorio visitando le Mura di Timoleonte e i Bagni Greci, ubicati nella zona di Capo Soprano. La città ospitò molti personaggi illustri dell’antichità: il matematico […]
La Chiesa San Biagio di Gela si trova all’interno del cimitero monumentale di Gela, nelle immediate vicinanze delle Biblioteca Comunale e contigua alla chiesetta di S. Nicola da Tolentino. È una chiesetta rurale, databile forse ad epoca bizantina; particolarmente interessanti risultano il basso abside, la facciata principale con l’ingresso e […]
I Cappuccini entrarono a Gela nel 1574 e abitarono l’antico convento abbandonato dai Frati Minori Conventuali, che risale al 1262.Il convento dopo la soppressione e in occasione del colera del 1867 fu prima trasformato in lazzaretto e poi nel 1870 in ospedale e ricovero per trovatelli. Il vecchio e antico […]
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito l'utente dichiara di accettare e acconsentire l'uso dei cookies in conformità con i termini della normativa vigente.AccettoLeggi ancora